Obbligatorio il Bilancio di Sostenibilità

Dal 2017 diventa obbligatorio il Bilancio di Sostenibilità per le grandi aziende, stando alle modifiche della Direttiva 2014/95/UE sulle “Comunicazione di informazioni di carattere non finanziario” che prevede norme in essere nei singoli Stati già dall’inizio del 2017.

La Direttiva 95/2014, di modifica della direttiva 2013/34/UE, prevede che le imprese che costituiscono enti di interesse pubblico e che occupano più di 500 dipendenti, siano obbligate a rendicontare una serie di informazioni “non finanziarie” sulle proprie iniziative di sostenibilità in tema ambientale, sociale, di politiche di genere e diversità, di rispetto dei diritti umani e di lotta contro la corruzione.

Quali le imprese di interesse pubblico? Certamente le SPA quotate, le banche, le assicurazioni, e tutte quelle imprese che ogni singolo Stato membro, nel recepimento della direttiva, riterrà di includere nella categoria per via della loro precipua attività, delle loro dimensioni o del numero di dipendenti.

La Direttiva dovrà essere recepita in Italia entro il 6 dicembre 2016.

Per maggiori informazioni:
http://www.dt.tesoro.it/it/consultazioni_pubbliche/recepimento_direttiva_finanziaria.html

ISO/DIS 45001 – Sistema di Gestione della Sicurezza

La ISO 45001, che stabilisce i requisiti dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro, ha raggiunto ora lo stadio di DIS (Draft International Standard). La norma, impostata secondo la HLS (High Level Structure) è prevista in pubblicazione per dicembre 2017 e sostituirà lo standard OHSAS 18001, avendo come obbiettivo quello di aiutare le organizzazioni a garantire la salute e la sicurezza delle persone che lavorano per loro.

Nuovo Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016

In data 7 luglio 2016 è stato approvato il nuovo accordo che disciplina i requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008.

Il presente accordo sostituisce integralmente quello del 26 gennaio 2006 ed interviene su alcuni elementi relativi la formazione dei diversi soggetti della sicurezza.

Testo ufficiale dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016